
1978
Isidoro Del Torre vede le mani di tanti operai sopportare duri lavori senza alcun tipo di protezione. Pensa che tutti abbiano il diritto e l'esigenza di essere protetti. Così ha l'idea di girare in bicicletta vendendo i suoi guanti all'uscita di cantieri, capannoni e piccole fabbriche.
Con l'aiuto del figlio Alessandro e di sua moglie Vilma, Isidoro decide di trasformare il garage di casa in un punto vendita di soli 18 metri quadrati. Il salotto di casa diventa il loro magazzino.
Nasce la prima realtà antinfortunistica della regione: una sfida che passione e impegno porteranno nel tempo a grandi risultati.


1986
La gamma degli articoli trattati cresce di giorno in giorno e arriva il primo vero negozio degno di tal nome in viale Palmanova a Udine. Una commessa e un magazziniere sono i primi collaboratori dell'impresa di famiglia.
1994
Mutuo dopo mutuo, sacrificio dopo sacrificio, la famiglia Del Torre riesce ad acquistare un grande capannone a Pradamano, a due passi da Udine.
Il giro d'affari è in aumento costante e c'è bisogno di sempre nuovo spazio. La legge 626 entra in vigore nello stesso anno e dà una spinta in più alla crescita.


2008
Si inaugura ufficialmente il primo punto vendita Del Torre, il più grande in regione.
I valori dei fondatori, condivisi anche dalle figlie, hanno portato Alessandro e Vilma a coronare il loro sogno.
Un'azienda che con i suoi 2400 mq di assortimento mette a disposizione dei clienti tanta qualità, esperienza e competenza.
2018
Del Torre festeggia i suoi primi 40 anni di attività. Per l'occasione il negozio viene interamente rinnovato: diventa ancora più grande, moderno e funzionale, vero punto di riferimento per il settore. Una grande festa celebra questa nuova pagina di una storia fatta di qualità, passione e professionalità.


2024
Siamo orgogliosi di fare anche noi, nel nostro piccolo, la
differenza per un futuro più sostenibile.
Abbiamo installato, grazie al sostegno ottenuto dal FESR, un impianto
fotovoltaico da 60Kw finalizzato alla produzione di energia da fonti rinnovabili per
l'autoconsumo aziendale.
2024
