Scopri i nostri servizi Zero Pensieri

Scarica i cataloghi

Calzature Antinfortunistiche S1 o S3? Differenze e Guida alla Scelta

Calzature Antinfortunistiche S1 o S3? Differenze e Guida alla Scelta

Calzature Antinfortunistiche S1 o S3? Differenze e Guida alla Scelta

Calzature Antinfortunistiche S1 o S3? Differenze e Guida alla Scelta

Calzature Antinfortunistiche S1 o S3? Differenze e Guida alla Scelta

Scegliere la giusta scarpa da lavoro è fondamentale per la sicurezza sul lavoro e il benessere quotidiano. In questo articolo vedremo cosa cambia tra una calzatura S1 e una S3, quali sono le differenze principali, e quale scegliere in base al tuo ambiente di lavoro.

Cosa sono le calzature antinfortunistiche?

Le scarpe antinfortunistiche sono dispositivi di protezione individuale (DPI) pensati per proteggere i piedi dai rischi sul luogo di lavoro, come cadute di oggetti, scivolamenti, perforazioni o agenti chimici.

Sono regolamentate dalla norma europea EN ISO 20345, che definisce diverse classi di protezione: S1, S1P, S2, S3, S5, ecc.

Calzature S1 vs S3: le differenze principali

Caratteristiche delle scarpe antinfortunistiche S1

Le scarpe S1 garantiscono una protezione base ed essenziale:

  • Puntale rinforzato in acciaio o composito (resiste a impatti fino a 200 Joule)

  • Suola antistatica

  • Resistenza agli idrocarburi

  • Assorbimento di energia sul tallone

  • Tallone chiuso

Caratteristiche delle scarpe antinfortunistiche S3

Le scarpe S3 offrono una protezione più elevata:

  • Tutte le caratteristiche delle S1

  • Lamina antiperforazione

  • Tomaia idrorepellente

  • Suola con battistrada scolpito, antiscivolo

Ideali per ambienti esterni, bagnati o con rischio di forature: edilizia, agricoltura, cantieri, manutenzione stradale.

Come scegliere tra calzature S1 o S3?

Ecco una tabella riepilogativa per aiutarti a fare la scelta giusta:

Tipo di ambiente Consigliato
Interno, asciutto Calzatura S1
Presenza di chiodi o schegge Calzatura S3
Esterno, bagnato o fangoso Calzatura S3
Logistica e magazzino Calzatura S1
Cantiere edile Calzatura S3

Valuta sempre i rischi reali dell’ambiente di lavoro prima di acquistare una calzatura di sicurezza

Perché acquistare calzature antinfortunistiche da Del Torre

  • Ampia disponibilità di calzature S1, S2, S3 e S5

  • Solo marchi certificati e affidabili

  • Assistenza pre e post vendita professionale

  • Possibilità di personalizzazione e convenzioni aziendali

👉 Scopri tutte le opzioni nella sezione Calzature di sicurezza del nostro sito.

La scelta tra una scarpa antinfortunistica S1 o S3 dipende da dove e come lavori. Le S1 sono perfette per ambienti asciutti e protetti, mentre le S3 offrono protezione completa per ambienti più complessi e rischiosi.

Affidati a Del Torre per scegliere la calzatura da lavoro più adatta alle tue esigenze e lavorare sempre in sicurezza.

Popup CAP

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Ullam repudiandae mollitia et voluptatem, in fugit neque voluptas incidunt quisquam alias provident earum deleniti ex rem quia iusto illo tempora? Placeat!

Dettaglio normative
ABBIGLIAMENTO
EN 342Antifreddo (sotto i -5°C)
EN 14058Antifreddo (sopra i -5°C)
EN 343Antipioggia
EN 11612Resistenza al calore
EN 11611Per saldatura
EN 20471Alta Visibilità
EN 61482Resistenza all’arco elettrico
EN 1149/5Protezione cariche elettriche
EN 11393Per utilizzo motosega
GUANTI
EN 388Guanti di protezione contro rischi meccanici
EN 407Guanti di protezione contro rischi termici
EN 12477Guanti di protezione per saldatori
EN 511Guanti di protezione contro il freddo
EN ISO 374Guanti di protezione contro i prodotti chimici e microrganismi pericolosi
CALZATURE
ACalzatura antistatica
EAssorbimento di energia del tallone
FOResistenza suola agli idrocarburi
WPAIdrorepellenza del tomaio
PLamina antiforo
PLTest Antiperforazione con chiodo largo
PSTest Antiperforazione con chiodo sottile
CIIsolamento dal freddo
HIIsolamento dal calore
HROResistenza al calore da contatto
ANProtezione della caviglia
WRResistenza all’acqua
MProtezione metatarsale
CRResistenza al taglio del tomaio
LGLadder Grip (per utilizzo scale)
SCCopripuntale
SRAntiscivolo
MASCHERE E FILTRI
EN 140Semimaschere e quarti di maschera
EN 143Filtri antipolvere
EN 14387Filtri antigas e filtri combinati
AGas e vapori organici
BGas e vapori inorganici
EGas e vapori acidi
KAmmoniaca e suoi derivati
PAerosol tossici, solidi e liquidi
ELMETTI
EN 397Protezione del capo
EN 50365Casco dielettrico
OCCHIALI
EN 166/EN ISO 16321Occhiali di sicurezza
EN 169/EN ISO 16321-2Per saldatura
EN ISO 16321-3Per visiere a rete
WFiltro per saldatura
UProtezione raggi UV
RProtezione infrarossi
TAPPI E CUFFIE
EN 352Protezione dell’udito
SNRLivello di attenuazione al rumore
IMBRAGATURE
EN 361Imbracature di sicurezza
EN 795Punti di ancoraggio mobili
EN 11578Punti di ancoraggio fissi
EN 355Assorbitore di energia
EN 353Sistemi scorrevoli guidati su fune
EN 360Arrotolatori/retrattili
EN 358Cinturone di posizionamento
EN 813Cinturone di posizionamento con cosciali
PRONTO SOCCORSO
DM 388/2003Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale
Gruppo ADipendenti superiori a 5
Gruppo BDipendenti superiori o uguali a 3
Gruppo CDipendenti inferiori a 3
// Soluzione per sincronizzare il prezzo BSS con il sticky panel // Inserisci questo codice nel file theme.liquid prima del tag